Ecco i libri di Abala Lite ODV!
Sentieri del villaggio Il libro narra le esperienze di volontari in Africa, sottolineando la bellezza naturale, la resilienza delle persone e le difficoltà delle comunità locali. Racconta storie personali e riflessioni che evidenziano il valore della condivisione, l’importanza di camminare accanto alle popolazioni e la critica al colonialismo. Temi centrali sono l’armonia con la natura e l’impatto della cultura africana sulle vite dei volontari, con un richiamo alla necessità di un futuro condiviso e sostenibile. | |
I BALANTA BRASA “I Balanta Brasa” esplora la cultura e le tradizioni dei Balanta, una delle principali etnie della Guinea-Bissau. Si tratta di una società orizzontale, senza capi assoluti, governata da anziani che collaborano con le altre classi sociali. I Balanta sono noti per la coltivazione del riso, che simboleggia identità e sopravvivenza. Vengono descritti i loro rituali complessi legati al matrimonio, all’educazione e alla spiritualità, oltre a una profonda connessione con la natura e la collettività. Il libro mette in luce il delicato equilibrio tra autonomia individuale e responsabilità sociale. | |
LANTENDAN “Lante Ndan” offre uno sguardo intimo sulla Guinea-Bissau attraverso ricordi, interviste e riflessioni. Descrive l’interazione tra l’ambiente naturale e le comunità, come l’uso delle maree per fertilizzare le risaie, e il legame tra memoria collettiva e identità. Il libro rivela le sfide economiche e sociali di un Paese affascinante, intrecciando storie personali con dialoghi con figure locali. È un tributo alla complessità e alla bellezza della vita quotidiana in una terra ricca di storia e tradizioni. | |
ADELINHA “Adelinha” narra la commovente storia di Adelia, una bambina nata senza occhi e abbando- nata in un bosco di caju` nella Guinea-Bissau. Salvata da padre Cossa, Adelia viene accolta in un orfanotrofio per bambini ciechi, dove cresce mostrando grande intelligenza e resilienza. Il libro intreccia il suo percorso con riflessioni sulla vita nei villaggi africani, tra difficolt`a economiche, solidarieta` comunitaria e tradizioni culturali. Attraverso la sua narrazione, si esplora il profondo legame tra umanita` e natura, celebrando la forza interiore e la speranza in un contesto di sfide e rinascita. | |
DAAA Guerrino – Romanzo Italoafricano “DAAA Guerrino” racconta la storia di Guerrino, un giovane proveniente da un piccolo paese italiano che intraprende un viaggio in Africa in cerca di nuove opportunità e identità. Attraverso incontri con comunità locali, Guerrino scopre la profondità delle tradizioni africane e il valore della solidarietà. Il libro esplora temi di appartenenza, diversità culturale e connessione tra mondi apparentemente distanti. In un susseguirsi di esperienze emozionanti e sfide, Guerrino affronta le proprie insicurezze, trovando un equilibrio tra le sue radici italiane e le nuove prospettive offerte dall’Africa. La narrazione intreccia il viaggio personale del protagonista con una riflessione più ampia sulla globalizzazione, l’integrazione e il rispetto reciproco tra culture diverse. |